Ascaridiosi
È una delle parassitosi intestinali più frequenti nel cane
42% di aree urbane contaminate
Dal momento che la contaminazione ambientale è direttamente legata al potenziale rischio di infestazione per l’uomo, negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi per capire quale fosse la positività di campioni di feci di cane raccolte nei parchi di alcune città italiane. I dati sono preoccupanti:
Bologna: 48% Ancona: 63% Perugia: 58% Torino: 25%
Questa alta prevalenza è dovuta ai vari modi di trasmissione del parassita:
dalla madre al feto durante la gravidanza, dalla madre ai cuccioli durante l’allattamento, dall’ambiente attraverso l’ingestione di uova, dalla predazione, attraverso l’ingestione di ospiti paratenici (uccelli, roditori).
